Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Nov 2023

Nei giorni scorsi, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso il Rapporto 2021, redatto a cura di Franco Mostacci, ricercatore statistico, analista economico e giornalista pubblicista.

Il Rapporto, il sesto realizzato dall’Osservatorio, scaturisce dal monitoraggio delle Relazioni annuali 2021 redatte dai Responsabili per la prevenzione della corruzione e la trasparenza di 538 enti pubblici in rappresentanza di oltre i 2/3 dei pubblici dipendenti.

Dall’importante documento (52 pagine ricche di dati e di tavole di sintesi, liberamente accessibili per chiunque voglia riutilizzarli) si apprende che, lo scorso anno, l'84% delle Amministrazioni ha dichiarato di non aver rilevato alcun evento corruttivo; solo il 4% riscontra anomalìe nell’acquisizione e progressione del personale (concorsi) e il 6% nell’affidamento di lavori, servizi e forniture (appalti).

L’84% delle amministrazioni pubbliche non ha ricevuto nessuna segnalazione, con una prevalenza tra quelle che non garantiscono l’anonimato del denunciante, così confermando quanto già evidenziato in passato dall’Osservatorio e cioè che la mancanza di tutela della riservatezza rappresenta un disincentivo per il potenziale whistleblower.

Nel campione osservato, il monitoraggio ha evidenziato 5.890 procedimenti disciplinari per violazioni del codice di comportamento (circa 2,4 ogni mille dipendenti), 1.555 procedimenti disciplinari per fatti penalmente rilevanti, di cui 908 per reati relativi ad eventi corruttivi.

Il quadro generale che emerge dall'analisi delle Relazioni annuali – si legge nel Rapporto – non mostra segnali di miglioramento nel corso degli anni e ciò impone a tutti gli attori in gioco, di non abbassare la guardia nell'adozione di misure di prevenzione e repressione della corruzione nella pubblica amministrazione, per combattere una piaga che limita le potenzialità di sviluppo dell'economia, la libera concorrenza tra le imprese fornitrici e la possibilità per i cittadini di usufruire di servizi pubblici efficienti.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Il patriarcato non è certo terminato

Rileggo in questi giorni “L'errore di Aristotele” (Carocci editore), un saggio di Giulia Sissa che...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...
empty alt

Il sovranismo nazionalistico e xenofobo è vivo e lotta contro di noi

Prima l'Argentina con la vittoria di Milei poi l'Olanda con quella di Wilders. Naturalmente, le...
empty alt

UniStraSi celebra il centenario della nascita di Don Milani

L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) comunica sul proprio sito web che il 29 e il 30...
empty alt

UniMi attiva “Ad alta voce”, sportello di ascolto e prevenzione dedicato alle studentesse

La Statale di Milano - fondatrice dell'Osservatorio Violenza sulle Donne, promotrice già dallo...
empty alt

“Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, webinar con Luca Mercalli

Il ripetersi sempre più frequente dei disastri idrogeologici nel nostro paese, come purtroppo...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top