- Dettagli
- di Massimiliano Stucchi
Il terremoto del 9 novembre scorso al largo di Fano non sembra essere la “copia” di nessuno dei terremoti recenti della costa marchigiana (1924, 1930, 1972).
Il terremoto del 9 novembre scorso al largo di Fano non sembra essere la “copia” di nessuno dei terremoti recenti della costa marchigiana (1924, 1930, 1972).
La Commissione europea nel novembre 2020 ha notificato all’Italia (insieme ad Austria e Croazia) l’attivazione di una procedura di infrazione per non aver ancora adottato un programma nazionale per la gestione dei propri rifiuti radioattivi, conformemente alle norme dell’Ue e, in particolare, alla direttiva 2011/70 Euratom sul combustibile esaurito degli impianti nucleari e sugli altri rifiuti radioattivi. Gli Stati membri erano tenuti a recepire la direttiva entro il 23 agosto 2013 e a notificare i loro programmi nazionali alla Commissione entro il 23 agosto 2015.
Una nuova ricerca coordinata dalla Sapienza ha individuato nei microRNA del sangue la funzione di biomarcatori non invasivi per la diagnosi precoce del più frequente tumore maligno della pelle. I risultati della ricerca sono stati pubblicato sulla rivista Journal of Translational Medicine.
Sulla stampa locale segnalatami da un'amica, leggo le dichiarazioni del presidente della commissione ambiente del Comune di Pescara, Ivo Petrelli, che si sta occupando del fiume che attraversa la Città ed esulta perché è stato "ripulito " dai tronchi per 7,6 km, con la spesa di 100 mila euro. Chiede altri fondi per una serie di interventi aggiuntivi, per ridurre – dice – il rischio di esondazioni in caso di piene.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |