Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Lug 2025

Il 2011 è iniziato. E' il primo di tre lunghi anni di sacrifici lacrime e sangue per i dipendenti pubblici, la cui retribuzione, fino a dicembre 2013 rimarrà ferma, senza possibilità futura di recupero dei mancati aumenti.

Nessun rinnovo contrattuale, niente progressioni  di carriera, un anno in più di lavoro per chi maturerà i requisiti per la pensione di anzianità, l'aumento dell'età pensionabile per le donne, minori possibilità di turn over.

Ed ancora: riduzione della liquidazione a seguito della modifica nel sistema di calcolo del trattamento di fine servizio; riduzione della pensione futura per i giovani che si affacciano oggi - tra mille difficoltà - nel mondo del lavoro, tagli dei trasferimenti agli enti locali che si traducono in riduzione dei servizi alle famiglie. E poiché l'inflazione nel frattempo continuerà ad avanzare, il potere d'acquisto si ridurrà proporzionalmente.

Di tutto quanto sta accadendo, i lavoratori del pubblico impiego e i giovani disoccupati o precari possono ringraziare il  Governo, che nell'estate del 2010 ha varato una manovra economica correttiva il cui peso è stato scaricato unicamente sulle fasce più vulnerabili della popolazione.

Nel frattempo, infatti, le aliquote delle rendite finanziarie continuano ad essere vergognosamente basse e coloro che hanno esportato illegalmente capitali all'estero hanno avuto l'opportunità di farli rientrare in Italia a condizioni particolarmente vantaggiose.

La politica di Governo è quanto mai evidente: togliere ai deboli per fare stare meglio i ricchi; togliere ai figli per mantenere i padri.

Una politica economica degna di un Paese scellerato.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo

Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...
empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
Back To Top