Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

di Rocco Tritto

Non appare né azzardato né difficile ipotizzare che alla fine del 2014, quando dovrebbe (non è casuale l’uso del condizionale) terminare il blocco dei contratti, il potere d’acquisto di salari e stipendi dei dipendenti pubblici avrà perso almeno il 15%.

Si tratta di una previsione ottimistica, che spazza via l’estemporanea boutade del ministro Brunetta che, nel corso della famosa conferenza stampa con Tremonti, aveva sostenuto il contrario e cioè che, nonostante il blocco, le paghe dei lavoratori del pubblico impiego non avrebbero perso alcun potere d’acquisto.

Il contributo coatto che i dipendenti della pubblica amministrazione dovranno versare per fronteggiare una crisi che altri hanno provocato ammonterà  a quasi 3 miliardi di euro.

Un altro sostanzioso versamento a fondo perduto dovranno fare i pensionati, che nella maggior parte perderanno la pur misera rivalutazione annua, e quanti saranno costretti a ricorrere alla cure mediche, facendosi carico di iniqui ticket, che non terranno conto neppure delle fasce di reddito.

Se dalla manovra ammazzalavoratori, approvata a tempo di record dal Parlamento, finiranno nelle casse dello Stato oltre 80 miliardi di euro (160 mila miliardi di vecchie lire), quasi nulla sarà ascrivibile alla eliminazione di sperperi e privilegi.

La “politica” si è ben guardata dal contribuire, come e più di altri, limitandosi a costituire  una commissione col compito di avanzare proposte (sic!).

In nessuno dei 41 articoli di cui si compone il testo finale della manovra è dato scorgere una sola riga finalizzata a combattere gli sperperi nella P.A. e  la sempre più dilagante evasione fiscale. Fenomeni questi - sperperi e evasione fiscale - che sono le vere cause del dissesto.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top