Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

di Adriana Spera

La vicenda della chiusura dell'Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr di Mangone (Cosenza), contro la quale lo scorso venerdì si è tenuta una partecipatissima assemblea, è paradigmatica di ciò che avviene nel meridione d'Italia: ogni qualvolta v'è un servizio pubblico che funziona bene si deve prontamente smantellare o boicottare.

Il problema è che, anche se siamo nel dispendiosamente celebrato centocinquantesimo anno dalla conquista dell'unità nazionale, poco è cambiato nel corso del tempo.

Il sud resta in mano alle consorterie locali o, meglio, al potere di poche "famiglie" che fanno di tutto affinché nulla cambi se non comporta utile per se stesse.

I pochi fondi pubblici che arrivano vengono impiegati, spesso e volentieri, per inutili cementificazioni, arricchimenti personali, favorire carriere politiche o professionali.

Il nord continua ad avere l'approccio del colonizzatore che sfrutta un territorio fino alla devastazione e poi l'abbandona.

La vicenda dell'immondizia partenopea sta lì a rappresentare, più di altre, tale approccio. Fino a ieri il sud è stata la pattumiera della Padania, oggi, non si possono smaltire i rifiuti napoletani a nord, neppure se questi portano profitti.

La manovra finanziaria appena approvata è l'ennesima riprova di questo approccio: i tagli al sud gli investimenti al nord. Eppure i soloni dell'economia ci ricordano ogni giorno che non si riesce ad uscire dalla crisi perché l'economia è stagnante e che il basso tasso di crescita è determinato da un sud immobile, con tassi di disoccupazione giovanile e femminile spaventosi.

Ci piacerebbe che quegli stessi luminari e il mondo della scienza tutto si indignasse dinanzi allo smantellamento di una struttura d'eccellenza a livello europeo.

Noi, nel nostro piccolo, lo facciamo quotidianamente. Con tutte le nostre forze.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top