Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

di Rocco Tritto

Un uomo potente, ministro della Repubblica, rettore, presidente del Cnr, consigliere di amministrazione di grandi aziende, non ce l’ha fatta a bypassare una legge, per conservare una doppia poltrona prestigiosa.

Alla fine, travolto da una stampa, in particolare dal Corriere della Sera, che mai come questa volta non ha fatto sconti, ha dovuto rinunciare alla carica di presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che gli era stata conferita lo scorso agosto dal ministro Gelmini.

Profumo ha dovuto mettere da parte i machiavellismi e scegliere: o di qua o di là.

L’incompatibilità era grande come una casa e poteva sfuggire solo a chi non voleva vedere. E a non volerci vedere, in questa vicenda, sono stati in tanti, soprattutto all’interno dell’ente, dove le potenti confederazioni sindacali hanno dovuto attendere due mesi, prima di diffondere un comunicato con il quale si sono limitati a chiedere ”chiarezza” sulla presidenza del Cnr.

A giocare un ruolo decisivo per la democrazia, per la legalità e per l’informazione sono stati Usi-Ricerca e Il Foglietto, che tempestivamente hanno messo il dito nella piaga, indicando la disposizione normativa che impediva a Profumo di perpetuare una palese incompatibilità, che lo vedeva nella duplice veste di controllore-controllato.

Ora è auspicabile che, nella veste di ministro vigilante, egli dia una guida di sicuro valore al Cnr, una guida in grado di rilanciare l’ente e di ridare dignità, vigore e risorse a tutta la comunità scientifica, che da anni attende la realizzazione di un riordino, che appare sempre più un’araba fenice.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top