Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

di Rocco Tritto

La mala gestio della cosa pubblica sembra essere un morbo endemico della nostra comunità.

Ciò che sta riempiendo le pagine dei giornali in questi giorni a proposito della gestione della Protezione Civile, che è, al di là di ogni ragionevole dubbio, l’unico ente pubblico del paese (che ora sta per diventare spa) autorizzato dalla legge a operare fuori da ogni legge, non ci turba più di tanto.

E non perché ci abbiamo fatto il callo, ma solo in quanto da tempo siamo arrivati alla conclusione che il rifiuto di ogni regola di controllo sull’utilizzo delle risorse pubbliche è praticamente impossibile da estirpare e la cultura che sta alla sua base è ben radicata nel paese.

Eppure, la trasparenza e la correttezza amministrativa dovrebbe essere al primo posto nella gestione degli enti pubblici finanziati dallo Stato.

Che la struttura Grandi eventi, messa in piedi per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, presentasse una qualche anomalia, l’avevamo capito anche noi dell’Usi/RdB, nel momento in cui tra le opere celebrative era apparsa anche la  nuova sede dell’Istat da realizzare a Roma, nel quartiere di Pietralata, e che avrebbe così beneficiato di procedure rapide, sommarie, senza vincoli pressanti, come se si trattasse di un’opera emergenziale.

Molti lettori ricorderanno che nel 2008 la pronta, e come sempre solitaria, reazione del nostro sindacato e del Foglietto attirò l’attenzione della grande stampa, in particolare dell’Espresso e del Corriere della Sera, che svolse il proprio ruolo con tanta perfezione da far sparire in breve tempo l’Istat, nato nel ventennio fascista, dall’elenco degli enti con una storia degna di rinverdire lo spirito risorgimentale del nostro paese.

Quello sì fu un grande, isolato, evento.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top