Enzo Boschi e Il Foglietto: una storia da raccontare
Sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori, pubblichiamo l’articolo-intervista apparso su terremortiegrandirischi.com, blog fondato e curato da Massimiliano Stucchi (Red.).
Sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori, pubblichiamo l’articolo-intervista apparso su terremortiegrandirischi.com, blog fondato e curato da Massimiliano Stucchi (Red.).
Nelle prime ore della giornata di oggi, è venuto a mancare il Professor Enzo Boschi, Sismologo, scienziato di indiscussa fama internazionale, membro dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia Europea, fondatore del moderno Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), di cui è stato Presidente insuperato e insuperabile dal 1999 al 2011, dopo aver presieduto per sedici anni l'Istituto nazionale di geofisica (Ing).
Conosco Daniela Pantosti più o meno dal 1988, quando cominciò a lavorare all’Istituto Nazionale di Geofisica, l'INGV sarebbe nato solo anni dopo, anche se non la vedo e sento da diversi anni.
Nel pomeriggio del 14 luglio scorso mi è arrivato il verbale di una riunione del Consiglio Scientifico dell’INGV tenutasi 25 maggio 2018. Vi si tratta della situazione di Ischia in seguito al terremoto verificatosi nove mesi prima, il 21 agosto 2017, e di quella dei Campi Flegrei. Vi si esprime anche un “apprezzamento per la Direttrice Generale Siclari ...”.
Quella che si vede nella foto, è la Ciminiera di Rubignacco, una località di Cividale del Friuli, città sotto l'egida dell'Unesco. La ciminiera era catalogata nel Patrimonio Culturale del Friuli-Venezia-Giulia ed era protetta dalla Soprintendenza.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca