- Dettagli
- di Redazione
Lo studio di un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano si inserisce all’interno di un progetto più ampio che identifica nel sonno una finestra sulla patofisiologia dei disturbi psicotici.
Un recente studio, condotto dai ricercatori dello Sbarro Institute di Philadelphia, Temple University e dell’Università di Siena, ha identificato gli effetti delle fluttuazioni di ormoni sessuali sulla fisiologia delle cellule dell’epitelio pigmentato retinico (EPR) derivate dall’uomo, le quali sono influenzate dall’infiammazione causata dalla degenerazione maculare senile (DMS).
Dall’inizio dell’estate 2017, in Europa sono bruciate aree estesissime: in Francia (Costa Azzurra), in Portogallo, Spagna, Croazia e Montenegro. E ovunque l’emergenza ha stentato a rientrare per settimane. In Russia oltre 1.6 milioni di ettari sono andati in fiamme e persino in Groenlandia, grandi superfici della tundra hanno bruciato per settimane a soli 50 km dalla calotta glaciale della stessa regione! In Canada 40mila persone hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni a causa delle fiamme. Negli USA, incendi mai visti prima, per estensione e durata, si sono verificati in California nell’ottobre 2017.
Un modello per individuare i pazienti più adatti al trapianto nella Mielofibrosi primaria è stato messo a punto dall’equipe coordinata da Alessandro Maria Vannucchi e da Paola Guglielmelli, del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica e del Centro di Ricerca e innovazione delle malattie mieloproliferative della Azienda ospedaliero universitaria di Careggi.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!