- Dettagli
- di Redazione
Redazione
Non ha diritto al risarcimento del danno da mobbing il lavoratore che soffre di una malattia psicosomatica dettata dai "cattivi rapporti umani" sul posto di lavoro.
Redazione
Non ha diritto al risarcimento del danno da mobbing il lavoratore che soffre di una malattia psicosomatica dettata dai "cattivi rapporti umani" sul posto di lavoro.
di Adriana Spera
L'agricoltura in Italia, e non solo, è in crisi. Si susseguono vertenze, l'ultima è quella dei pastori sardi, il cui denominatore comune è la mancanza di un progetto per un settore importante della nostra economia, le cui produzioni sono determinanti per la salute dei cittadini.
di Adriana Spera
Sono tante le novità legislative in materia di lavoro, in parte prossime a entrare in vigore e in parte subordinate all’emanazione di appositi decreti legislativi da parte del Governo, contenute nel disegno di legge battezzato “collegato-lavoro”, approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati il 19 ottobre scorso e in attesa di pubblicazione in Gazzetta.
di Antonio Del Gatto
Di recente, il ministero della Funzione Pubblica ha diffuso i dati sulle consulenze assegnate dalla pubblica amministrazione nel corso del 2009 (vedere Il Foglietto n. 33/2010).
Redazione
E’ attesa per la prossima settimana l’approvazione alla Camera della legge (c.d. collegato-lavoro), che tra l’altro prevede per i pubblici dipendenti novità in materia di congedi, permessi, aspettative e part time.
di Antonio Del Gatto
Il dibattito sempre vivo sul futuro del sistema pensionistico italiano, che tutti i governi chissà cosa darebbero per cancellare, nei giorni scorsi ha avuto un improvviso sussulto.
di Adriana Spera
Il dossier è corposo (70 pagine) ed è stato depositato nei giorni scorsi dalla Sezione centrale di controllo della Corte dei conti.Si tratta della Relazione sulla Gestione del Fondo per gli investimenti nella ricerca di base (Firb) dal 2004 al 2008.
Redazione
La battaglia del ministro della Funzione Pubblica, Brunetta, per ridurre l’infinito numero di consulenze che annualmente vengono concesse dalla pubblica amministrazione, sembra essersi miseramente arenata.
di Roberto Tomei
Come tutti gli "ismi", anche il federalismo ha un'anima plurale, che si è modificata persino negli Stati Uniti d'America nel passaggio dallo stato liberale allo stato sociale, vicenda che ha posto all'attenzione dei pubblici poteri nuove e diverse esigenze dei cittadini.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |