- Dettagli
- di Roberto Tomei
di Roberto Tomei
I romani non ritenevano importante raccogliere proverbi, anche se non sono mancate eccezioni, costituite da autori di una certa fama, come, tra gli altri, Festo, Gellio, Macrobio e Isidoro.
di Roberto Tomei
I romani non ritenevano importante raccogliere proverbi, anche se non sono mancate eccezioni, costituite da autori di una certa fama, come, tra gli altri, Festo, Gellio, Macrobio e Isidoro.
Redazione
Il contenuto della circolare n. 8 del 19 luglio scorso a firma del ministro Brunetta ha del clamoroso, almeno nella parte in cui precisa che d’ora in poi il salario accessorio dei dirigenti, denominato “indennità di risultato”, non verrà più decurtato a seguito di malattia.
Redazione
Il Foglietto della Ricerca è in vacanza. Dopo 28 settimane, si è concesso un periodo di riposo.
di Roberto Tomei
Nella "storia" dei proverbi, la mancanza di documenti certi impone un salto inevitabile dai peripatetici agli alessandrini.
di Adriana Spera
Chi sperava che la legge di conversione del decreto cosiddetto “anticrisi” avrebbe attenuato gli effetti nefasti sulla busta paga dei pubblici dipendenti è rimasto fortemente deluso.
di Pietro Perrino*
I media mondiali hanno annunciato che il gruppo di ricercatori coordinato da J. Craig Venter ha creato la "vita artificiale".
Il conto presentato dal Governo ai lavoratori pubblici con la manovra correttiva (D.L. 78) è particolarmente salato.
di Adriana Spera
La norma contenuta nell’art. 9, comma 1, del decreto-legge n. 78/2010 (manovra correttiva) in corso di conversione al Senato, ha gettato nel caos gli enti pubblici.
di Franco Mostacci
Per non smentire gli annunci del Governo, che ha quantificato in 25 mld in due anni l'impatto della manovra correttiva, la Banca d'Italia, nel corso dell'audizione in Parlamento di giovedì 10 giugno, ha utilizzato un'elegante locuzione, affermando che "la manovra prevede una riduzione del disavanzo tendenziale che giunge a 25 miliardi nel 2012".
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |