- Dettagli
- di Redazione
di Paolo Vita
Allarme rosso all'Inpdap, crescono le entrate contributive ma il buco si allarga.
di Paolo Vita
Allarme rosso all'Inpdap, crescono le entrate contributive ma il buco si allarga.
Redazione
Da ieri è scattato l’obbligo dell’invio telematico all’Inps da parte dei medici di base e degli ospedali dei certificati medici dei dipendenti pubblici malati.
Redazione
Le modifiche restrittive e penalizzanti in materia di pensioni, apportate dalla recente manovra correttiva (decreto legge n. 78), stanno provocando un vero esodo dagli enti di ricerca.
di Franco Gambale*
E' tragicamente mancato il nostro amico e collega Paolo Pezzuto.
di Biancamaria Gentili
Additare i pubblici dipendenti quali responsabili della crisi economico-finanziaria del Belpaese appare sempre più inverosimile sostenerlo.
Redazione
Buone notizie arrivano dalla Corte di Giustizia europea per i lavoratori pubblici e privati italiani in regime di part time verticale.
di Cristiano Fiorentini
Non è una manovra contro la Ricerca. O almeno non solo. Questa è una manovra che attacca in profondità la natura stessa del nostro Paese per trasformarlo in qualcosa di diverso e sicuramente peggiore di com'è oggi.
Redazione
Dopo la scandalosa sentenza C-46/07 della Corte di giustizia europea (vedere Il Foglietto n. 42/2008), che ha imposto all’Italia la parità uomo-donna in materia di pensione di vecchiaia (conseguibile per tutti a 65 anni), con la legge 102/09 il Parlamento aveva stabilito che l’adeguamento avvenisse gradualmente, entro il 2018.
Redazione
Nel testo definitivo dell’iniquo decreto di approvazione della manovra correttiva 2010, un posto di primo piano è stato riservato al blocco dei contratti dei pubblici dipendenti dal 2011 al 2013, compreso.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |