- Dettagli
- di Redazione
Redazione
Un tempo gli italiani che emigravano erano lavoratori in cerca di occupazione. I tempi sono davvero cambiati perché,
Redazione
Un tempo gli italiani che emigravano erano lavoratori in cerca di occupazione. I tempi sono davvero cambiati perché,
Redazione
Doveva essere approvato dal Consiglio dei Ministri del 9 febbraio scorso, ma a oggi non c’è traccia del provvedimento che fissa il tetto di 274 mila euro per le retribuzioni degli amministratori della pubblica amministrazione.
di Biancamaria Gentili
Un diritto del tutto incontestabile per tanti lavoratori tecnici e amministrativi degli enti di ricerca rischia di essere cancellato,
La ricorrenza dell’8 marzo rappresenta un’occasione in più per affrontare il problema della barriera invisibile che discrimina le donne nel loro percorso professionale. Una lastra di cristallo – la cosiddetta glass ceiling - formata da condizionamenti
di Adriana Spera
L’annosa e delicata vicenda della banca del germoplasma, di cui Il Foglietto si è più volte occupato,
di Roberto Tomei
Sulla stampa di informazione, sui siti Internet e persino sui blog è esplosa in questi ultimi mesi la "questione " della lingua italiana, quasi certamente il più importante tra gli elementi unificanti del nostro come, del resto, di qualunque altro paese.
Redazione
Stanno per nascere all’interno degli enti gli organismi di valutazione della performance, previsti dal decreto “Brunetta” n. 150/09.
Redazione
Sta per nascere un nuovo ente pubblico di ricerca: l’Icranet. In un sol colpo si sfatano due inveterati luoghi comuni: l’insensibilità del legislatore verso la ricerca e la condizione quasi di "bohemien" dei ricercatori, solitamente mal pagati e a corto di risorse per le loro attività.
di Roberto Tomei
In tutto il mondo è diffusa la convinzione che il benessere della collettività aumenti con la crescita del prodotto interno lordo (PIL), sicché da diversi decenni lo sviluppo economico è stato identificato come il principale scopo delle politiche dei governi, ma anche i cittadini si sono convinti che l'aumento del reddito e dei beni a disposizione di ciascuno migliori la qualità della vita e ci faccia sentire più felici.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |