- Dettagli
- di Sara Sesti
Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un organismo si sviluppa da embrione a essere vivente completo.
Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico britannico Edward Jenner e alla sua lotta contro il vaiolo. Tuttavia, prima di lui, una donna aveva già anticipato una pratica simile: Mary Wortley Pierrepont, meglio conosciuta come Lady Montagu.
Mentre gli astronomi dell’American Astronomical Society manifestano preoccupazione per la crescente luminosità della rete satellitare Starlink di Elon Musk, che minaccia di compromettere le osservazioni del cielo notturno, è opportuno riflettere sul contributo di Nancy Grace Roman, la scienziata che ha reso possibile una delle più straordinarie imprese dell’astronomia moderna: il telescopio spaziale Hubble.
Quando, dalla metà del 700 sino a tutto l' 800, arrivarono in Europa le specie esotiche dall'Asia, dall’Australia e dalle Americhe, scoppiò la moda di piantumarle nei giardini e le donne inglesi di ogni ceto iniziarono a seminare e a coltivare quelle nuove e magnifiche piante nei loro piccoli giardini e davanzali.
Un altro paper della Hinrich Foundation ci consente di aggiungere un ulteriore tassello al mosaico che stiamo componendo attorno al Sud-Est asiatico, area geografica che si rivela sempre più strategica per l’economia globale.
L’Ocse ha pubblicato un interessante rapporto sugli andamenti delle competenze dell’istruzione di base nei paesi dell’area fra gli adulti dal quale si evince una tendenza, che riguarda molti di loro, al declino di queste competenze. Parliamo di leggere e far di conto in maniera efficace, ossia ciò che la scuola dell’obbligo elargisce gratuitamente in tutti questi paesi almeno dal secondo dopoguerra.
La nostra ricognizione sulle criticità annidate nel cuore del Sud Est asiatico, che culminano nelle tensioni crescenti attorno a Taiwan, non poteva certo trascurare il corposo viluppo di interessi che nell’area si stanno aggrovigliando insieme alla fitta ragnatela di cavi sottomarini che sono il contorno necessario dei data center che stanno spuntando come funghi fra Singapore e Busan.
Gli apostoli della società (e dell’economia) digitale, quelli che ci almanaccano continuamente su un futuro sempre più immateriale, dovrebbero leggere un bel paper diffuso dalla Hinrich Foundation che si ricorda una verità tanto banale quanto avvilente per gli spiritualisti contemporanei: il mondo di Internet ha radici che affondano robustamente nella realtà fisica.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!